Home TeleMasone Documenti Emigranti Il Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo

Il Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo

5 min lettura
0
0
4,744
Il Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo

Per conoscere e non dimenticare
Le nostre emigrazioni nel mondo
un vero Dizionario Enciclopedico

Per chi desidera conoscere il destino e il cammino dei nostri emigrati nel mondo.
Il Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo (demim) è un'opera ideata e diretta da Tiziana Grassi, con il coordinamento scientifico di Delfina Licata, la direzione editoriale di Enzo Caffarelli e la collaborazione della Fondazione Migrantes. Il volume è a cura di Tiziana Grassi, Enzo Caffarelli, Mina Cappussi, Delfina Licata e Gian Carlo Perego. Il volume si articola in 1.500 pagine con 700 lemmi-articoli e 160 box di approfondimento, 17 appendici monotematiche, 500 illustrazioni a colori e in bianco e nero. È frutto del di 168 autori, per lo più docenti universitari e rappresentanti di istituzioni e associazioni impegnate nell'àmbito delle migrazioni italiane all'estero, supervisionati da un consiglio scientifico di 50 esperti che rappresentano l'Italia e numerose altre nazioni.
Il Dizionario racconta una pagina fondativa della storia italiana quale è stata la Grande Emigrazione tra Otto e Novecento e che giunge fino ai nostri giorni con migliaia di italiani che continuano a muoversi verso altre terre. Una pagina fatta di coraggio, sacrifici, sogni, conquiste e che ha visto partire oltre 27 milioni di connazionali, che oggi esprimono un portato di circa 80 milioni di oriundi (gli “italiani col trattino” sparsi nel mondo).
Il taglio è scientifico, nel senso che i testi sono opera di studiosi esperti che hanno approfondito quasi ogni aspetto possibile del grande tema dell'emigrazione italiana con gli strumenti analitici, le fonti accreditate, i richiami bibliografici, insomma i ferri del proprio mestiere.
Tuttavia il taglio è anche divulgativo, perché questi ricercatori e docenti universitari e gli altri studiosi che hanno raccolto anche solo per passione o ricordi personali una messe di testimonianze, illustrazioni, documenti, hanno evitato un linguaggio troppo tecnico e cercato una dimensione di servizio. E così hanno reso un servizio prezioso alle comunità degli italiani all'estero, ai discendenti degli emigrati rimasti o tornati in Italia, a quel tesoro di , di storia e di società rappresentato dalle tante migliaia di associazioni di italiani espatriati; nonché alle pubbliche amministrazioni e a tutti gli italiani desiderosi di sapere qualcosa di più di quei milioni di italiani e di oriundi che popolano , , Stati Uniti, Canada, Australia, Germania, Francia, Belgio, Svizzera, ecc.
Gli argomenti trattati appartengono tanto agli aspetti teorici, ai sistemi di valori, ai segni e ai simboli, ai sentimenti, alla psicologia, quanto a luoghi, fatti, oggetti concreti, ben circoscritti nel tempo e nello spazio. Del resto gli emigrati partivano con la paura e con il passaporto, con la speranza e con i ricettari per continuare a mangiare cibi all'italiana; e hanno trovato la solitudine e il carbone delle miniere, la discriminazione e la carne che in Italia non potevano permettersi, la voglia di tornare in patria e il denaro da rimettere alle famiglie rimaste al paese d'origine.
Il Dizionario è strutturato in ordine alfabetico. Molti sono i rimandi, per facilitare il lettore nella ricerca di articoli che potrebbero presentarsi con l'uno o l'altro nome. Le appendici tematiche riguardano, tra l'altro, l'emigrazione interna; il viaggio, le statistiche, la corrispondenza, l'alimentazione, la genealogia, la lingua, l'onomastica, la letteratura, la , il , la fotografia, la devozione, l'associazionismo.
Articoli e appendici sono accompagnati da un ricchissimo corredo d'illustrazioni, documenti storici di grande valore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche

Serata Emigrati a Rossiglione

Video di una serata dedicata ai tanti emigrati della valle, tenutasi a Rossiglione... …