L'ex convento degli Agostiniani al , costruito nel 1580 dal marchese Grimaldi, è diventato sede ideale per l'allestimento del Museo Civico di Masone, in seguito dedicato alla figura di , che tanto ha profuso per l'allestimento e l'arricchimento del museo.
e Andrea Tubino stesso ci guidano in questo percorso “ideale” nel museo materiali:

In questo video: “La sala degli attrezzi”

Giuse Macciò con la guida di Andrea Tubino la “Casa degli attrezzi” con moltissimi attrezzi strani che ripercorrono la storia di Masone. Sarà impossibile mostrarli tutti, ma si possono andare a vedere di persona al Museo.
Tubino parte dal cassetto del sale, per passare ad una boccia di legno su cui sono stati piantati tanti chiodi fino a renderla metallica, a piatti, stampi e contenitori con i loro diversi utilizzi.

Molti sono davvero curiosi e senza le spiegazioni di Andrea Tubino sarebbe quasi impossibile capire a che cosa potevano essere serviti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche

Consiglio Comunale a Masone – 14 marzo 2023

Alle ore 19:00 di martedì 14 marzo 2023, presso la Sala Consiliare del comune di Masone, s…